IL TRAPIANTO DI RENE NELLA REALTÀ LIGURE DONAZIONE DA VIVENTE DI RENE ROBOTICA E TRAPIANTO (LIVE)

RES

Dal 09-12-2025 al 09-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 07-11-2025
  • Fine iscrizione: 09-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 17
  • Accreditato il: 26-09-2025
  • Crediti ECM: 7.0
  • Ore formative: 7h
  • Codice Evento: 464630
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito
  • Organizzato da:
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il convegno nasce con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la donazione di rene da vivente, con particolare attenzione all’impiego delle tecniche mininvasive e robotiche.
Il cuore del convegno sarà rappresentato dalla trasmissione in diretta real-time di un trapianto di rene con donatore vivente, articolato in due tempi chirurgici coordinati tra donatore e ricevente. Questo evento offrirà un’opportunità unica per osservare da vicino l’approccio robotico, permettendo al tempo stesso di interrompere le presentazioni teoriche per commentare passaggi chirurgici particolarmente significativi.
Parallelamente, l’ evento si propone di sensibilizzare i nefrologi della Liguria sull’importanza di proporre la donazione da vivente ai pazienti in dialisi o in lista di attesa, evidenziando i vantaggi clinici, emotivi e organizzativi di questa opzione, inclusa la possibilità di un trapianto pre-emptive. Saranno coinvolti anche i nefrologi pediatri, in particolare dell’Ospedale Gaslini, dove la donazione da vivente rappresenta spesso la scelta preferenziale.
Un momento centrale sarà dedicato al tema della donazione da cadavere in Liguria, con il contributo del direttore del Centro Nazionale Trapianti, e la sessione “esperienze a confronto” con i coordinatori locali ospedalieri. L’obiettivo comune resta quello di incrementare il procurement di organi e tessuti nella nostra regione, attraverso il coinvolgimento attivo di tutte le figure professionali: nefrologi, anestesisti-rianimatori, infermieri, chirurghi, psicologi, farmacisti e assistenti sociali. Un messaggio chiaro e condiviso: la donazione da vivente e da cadavere sono strumenti indispensabili per offrire nuove possibilità ai pazienti, migliorando qualità e aspettativa di vita.

RESPONSABILE SCIENTIFICO:Dott. Enzo Andorno

FACULTY:

Dott.ssa Caterina Barabani

Dott.ssa Sabrina Beltramini

Dott.ssa Gabriella Biffa

Prof. Alessandro Bonsignore

Dott.ssa Monica Centanaro

Dott. Pierpaolo Cupo

Dott. Giuseppe Feltrin

Dott.ssa M.T. Gandolfo

Coord. Daniela Latiro

Dott. Andrea Lautiero

Dott. Marco Miggino

Dott. Gabriele Mortari

Prof. Massimo Nicolò

Dott. Giovanni Orengo

Dott.ssa Angelica Parodi

Dott.ssa Daniela Picciotto

Dott.ssa Elisa Giuseppina Porcile

Dott. Marco Damonte Prioli

Dott. Rodolfo Russo

Dott.ssa Alessia Terulla

Dott. Giovanni Varotti

Dott. Enrico Verrina

Dott.ssa Emanuela Chiara Vigo

Programma

08.30 Registrazioni dei partecipanti**
08.45 Apertura del Corso • E. Andorno

08.55 Saluti Istituzionali** Prof. M. Nicolò - Assessore Sanità Liguria
Dott. M. Damonte Prioli - Direttore Generale, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
Dott. G. Orengo - Direttore Sanitario, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova
09.00 Presentazione analitica in un trapianto di rene • D. Picciotto, C. Barabani
09.30 Preparazione del donatore e del ricevente • D. Latiro
09.45 Valutazione della coppia aspetti psicologici • G. Biffa
10.00 Gestione della lista di attesa di trapianto di rene adulta e pediatrica in Liguria • M.T. Gandolfo, E. Verrina
10.40 Remarks anestesiologici nella donazione da vivente di rene • M. Centanaro
11.00 Coffee Break
11.10 Il paziente in dialisi in attesa del trapianto- gestione ambulatoriale • E.C. Vigo
11.30 La donazione di organi e tessuti nella realtà ligure • A. Bonsignore
12.00 I coordinamenti locali liguri e il procurement - esperienze a confronto • A. Bonsignore, E. Porcile
12.50 Le donazioni e i trapianti in Italia • G. Feltrin
13.30 Lunch
14.30 Il paziente pre-emptive e il trapianto da donatore vivente nel ricevente adulto e pediatrico  A. Parodi, G. Mortari
15.00 La terapia immunosoppressiva nel trapianto di renale, tra “Evidence e opinion-Based Medicine” • R. Russo
15.30 Il trapianto renale nel paziente iperimmunizzato • D. Picciotto
16.00 Terapie nel trapianto di rene e sostenibilità economica • S. Beltramini
16.30 Remarks chirurgici • A. Lauterio, G. Varotti, M. Miggino, A. Terulla, P. Cupo
17.00 Chiusura del corso • E. Andorno
17.15 Questionario ECM online**

Informazioni

Obiettivo formativo

28 - Implementazione della cultura e della sicurezza in materia di donazione trapianto

Procedure di valutazione

Per l’ottenimento dei crediti formativi i partecipanti dovranno:

  • essere specializzati esclusivamente nelle discipline indicate sul programma;
  • iscriversi al corso (e, qualora non già iscritti in piattaforma, registrarsi con un profilo utente sulla piattaforma MICOMFAD) sul sito dedicato all’evento https://micomfad.it
  • presenziare al 90% dell’attività formativa (verifica presenza con lettura badge/firma su registro);
  • superare la verifica di apprendimento (un solo tentativo) con un punteggio del 75% (strumento utilizzato questionario online) e scheda della qualità percepita, entrambi da compilare entro 3 giorni dall’evento sulla piattaforma https://micomfad.it

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiochirurgia
  • Chirurgia Generale
  • Chirurgia Maxillo-facciale
  • Chirurgia pediatrica
  • Chirurgia plastica e ricostruttiva
  • Chirurgia toracica
  • Chirurgia vascolare
  • Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
  • Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Medicina legale
  • Nefrologia
  • Pediatria
  • Pediatria (pediatri di libera scelta)

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • IRCCS OSPEDALE POLICLINICO SAN MARTINO CENTRO CONGRESSI SIMON BOCCANEGRA
  • LARGO ROSANNA BENZI, 10 16132 GENOVA, 16132 Genova (GE)
  • Tel. 0289518895
  • Visualizza sulla mappa